Dalla necessità al simbolo: le lance pantesche, l'arte del mare che vive ancora oggi

La Storia

Navigare a vela è un’arte antica. Su un’isola, è molto più che un mezzo di trasporto: è una necessità, una sfida contro il vento e il mare, un dialogo tra l’uomo e la natura. Chi sa governare una vela su queste acque conosce la vera libertà, quella che il mare offre a chi lo sa ascoltare e rispettare.

Bernard Moitessier

La Storia delle Lance Pantesche

Un'Antica Arte che Vive nel Mare

Le lance pantesche affondano le loro radici nella storia dell’isola di Pantelleria, con una tradizione che supera il secolo. Queste barche nacquero dall’esigenza di facilitare il trasporto di merci come l’uva zibibbo e i capperi, e per la pesca nelle acque dell’isola. I maestri d’ascia locali, con la loro sapienza artigianale, crearono imbarcazioni che combinano bellezza ed efficienza: uno scafo slanciato, una vela triangolare ben progettata per sfruttare il vento e garantire velocità e manovrabilità.

Le lance non erano solo un mezzo di trasporto o lavoro, ma anche un simbolo di abilità e prestigio. Nei secoli, queste imbarcazioni hanno continuato a essere protagoniste delle festività locali, come le regate di San Fortunato e San Pietro, dove la tradizione incontra la competizione, mantenendo vivo il legame con il mare e la storia pantesca

Le Regate delle Lance

Tradizione e Competizione

Le regate delle lance pantesche sono un momento di forte legame tra gli abitanti dell’isola e la loro eredità marinaresca. Originariamente nate come sfide tra pescatori per tornare al porto con il pescato più fresco, oggi queste gare sono eventi celebrativi che richiamano velisti e appassionati da tutto il mondo. Ogni estate, le acque di Pantelleria si animano di vele colorate e spettacolari manovre, portando avanti una tradizione che mescola abilità nautiche e puro spirito competitivo

Costruzione Artigianale delle Lance

L'Arte dei Maestri d'Ascia: Costruire una Lancia Pantesca

La costruzione delle lance pantesche è un processo che richiede maestria e dedizione. Ogni lancia è fatta a mano utilizzando legni locali, come il gelso per la chiglia e il pino per il fasciame. Le forme eleganti della barca non sono solo estetiche, ma studiate per affrontare con agilità le onde del Mediterraneo. I maestri d’ascia hanno affinato questa tecnica per generazioni, trasmettendo il loro sapere con precisione e passione. Oggi, la costruzione delle lance continua a essere un’arte viva, parte integrante della cultura di Pantelleria